Luigi Tundo

Vai ai contenuti

Menu principale:

 
 
 
 
 
Biografia

Scrittore, saggista, critico letterario, critico d'Arte e fine traduttore nasce a Soleto (Le) il 19/12/1930. Segue gli studi classici presso il ginnasio-liceo "P. Colonna" di Galatina, distinguendosi per impegno e preparazione. Terminato il liceo si trasferisce a Roma, dove rimarrà sino alla fine. Nella capitale si iscrive alla facoltà di "Lettere e Filosofia" presso l'Università LA SAPIENZA, divenendo uno degli allievi prediletti, nonchè assistente volontario di Giuseppe Ungaretti, con cui si laurea con lode con una tesi su "Salvatore Quasimodo". Con Ungaretti manterrà un saldo rapporto di amicizia e di reciproco affetto, al punto da avere il grande poeta suo testimone di nozze e diventerà uno dei maggiori e più significativi studiosi della poetica ungarettiana. A Roma entra nel gotha dell'intellighenzia del momento e intrattiene rapporti professionali e personali con personaggi di spicco del mondo della cultura.i. Giovanissimo collabora  con numerose riviste letterarie, tra cui LA FIERA LETTERARIA, BELFAGOR, IL GATTO SELVATICO. Nel contempo scrive sulle pagine della cultura di PAESE SERA e per Radio 3 RAI, negli anni tra il 1955 e il 1965, firma significativi lavori. Collabora con svariati centri studi e fa parte del comitato di redazione di importanti riviste letterarie, tra cui: PROSPETTI, TEMPO PRESENTE, LETTERATURA, STUDI ROMANI.Di alto livello la sua collaborazione con seminari presso la cattedra di Giuseppe Ungaretti e Mario Petrucciani. Nel 1984 viene invitato dall'INSTITUTE ITALIEN de CULTURE d'ALEXANDRIE ad Alessandria d'EGITTO, dove l'8 Novembre tiene una conferenza in francese su "Ungaretti e l'Egitto". Il suo intervento ebbe ampia risonanza sulla stampa egiziana. Gravemente malato, nel settembre del 2013 fa ritorno nella sua terra natia, dove si spegne il giorno 19 dello stesso mese.
  Numerosissimi e importanti sono i lavori che restano di Luigi Tundo, tra cui:

- " Gli Amores" di Ovidio - trad. di Luigi Tundo - Guanda ed.
- " Fatras" di J. Pervert - trad. di Luigi Tundo - Guanda ed.
- " L'epopea del caffè" - in "Il gatto selvatico"
- Intervista a C.E. Gadda: "Novella seconda" - su "Paese Sera" del 22/12/1957
- " Louise Bogan sulla poesia di Frost..." trad. di Luigi Tundo
- " Fusse quisse l'assassine? - the Edimburgh Journal of...: Lo snodarsi improvviso del groviglio è   simultaneo col bagliore folgorante...di una fase intermedia.." su Paese Sera del 22/12/1957
- " Le  storie naturali di MALABAILA" - in "Prospetti" dic. 1966
- " L'ultima fermata a Brooklyn" di Selby - in "Prospetti" sez. critica - dic. 1966
- " Dopo la genesi" di Jole Tognelli - in "Prospetti" giugno-sett. 1967
- " A. Moravia" - in "Nuovi Argomenti" - riv. bimestr. diretta da A. Moravia
- " Leopradi istinto e progetto di morte" - in "Prospetti" - 1973
- " Sade-Balzac, Barbey d'Aurevilly: Nell'universo aurevilliano" XXIII 1981 "Culture francaise"
- " In morte di C. E. Gadda" - in "Prospetti" - 1973
- " L'IN-FINITO-EROICO-EROTICO-ICONICO di Leopardi" - in "Prospetti" 1951
- " Gadda militare" - in "Tempo Presente" - sez. libri -1965
- " Saggi su Domenico Purificato" - 1965
- " Piero Dorazio: pitture recenti" - recens. 1968
- " Piero Dorazio: pitture recenti" - recens. 1972
- " L'ultima giornata a Brooklef" di Selby - in "Prospetti" dic. 1966 sez. critica
- " Scacco alla regina" di R. Ghiotto - in "Prospetti" - sez. critica 1966
- " In morte di C. E. Gadda " - in "Prospetti" 1973
- " Giulio Turcato" in " Letteratura" - De Luca ed.
- " Franco Mulas" - in Arte e Poesia - genn.- marzo 1970
- " L 'IN-FINITO-EROICO-EROTICO-IRONICO-ICONICO di LEOPARDI" in Prospetti"-dic.1971
- Il Maestro e Margherita" di Bulgakov - in "Prospetti" sez.critica
- " Prevert ribelle romantico" - in "Prospetti" 1968
- " Moravia e gli ideoplasmi" In "Prospetti - giu.-sett. 1970
- " Progetti di morte" - da "Il Messagero del 3 aprile 1971
- Una mostra velenosa? Gala n.47 maggio 1971
- " Piccolo segno a penna al piatto" testi di L. Tundo e...1972
- " Piero Dorazio" alla galleria Malborough - 1972
-" I sette italiani alla 35° Biennale di Venezia: in "Arte e poesia"
- " Federico Garcia Lorca: nel segno della rivolta poetica" - in "Letteratura" 1973
- " Leopardi: istinto e progetto di morte" - in "Prospetti" - 1973
- " IL" - poesia di Luigi Tundo - in "Prospetti" - sett.-dic.1976
- " Radio 3 Rai": in "La ricerca" 01/06/1977
- " 2 Summae 2 critiche, ma Ateleologiche per due sommi Autori 2" in "Prospetti" - sett.-dic. 1976
- " Da Cèline e Le -vigan a Cèline" -in "Culture Francaise" XXVIII
- " A proposito di Cèline" in Culture Francaise" XXIII - 1981
- " F:Garcia Lorca: Nel segno dellam rivolta poetica della vita. L'ospite"
- " Un poeta a Roma: Pasolini" - in "Studi romani"
- " La cupola superstite e lo strano tamburo" in "Studi Romani" ott. - dic. 1980
- " G. Ungaretti: la vita e l'opera" - in "Letteratura italiana contemporanea" - Lucarini ed.-1980
- " Ungaretti e la cultuta romana" - nov. 1980
- " Ungaretti da vicino e da lontano" - in "Letteratura italiana contemporanea" -Lucarini ed.
- " Pier Paolo Pasolini: al di sopra e al di sotto della lingua" -Università degli studi di Roma" La
Sapienza" - maggio 1983
- " Quelques ècrivains anglais et allemand et allemands dans la critique de Barbey d'Aurevilly"-apr-giu 1981
- " Su tre storie tragiche di Barbey d'Aurevilly" -in "Berenice" marzo 1983
- " La quadriennale di Roma" 1986
- " Ottocento susllf"
- " Quelque ècrivains anglais et allemands dans la..."
-Radio 3 Rai "teche teche Rai": "La ricerca"; (replica)

 
 
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu