Numerosissimi e importanti sono i lavori che restano di Luigi Tundo, tra cui:
- " Gli Amores" di Ovidio - trad. di Luigi Tundo - Guanda ed.
- " Fatras" di J. Pervert - trad. di Luigi Tundo - Guanda ed.
- " L'epopea del caffè" - in "Il gatto selvatico"
- Intervista a C.E. Gadda: "Novella seconda" - su "Paese Sera" del 22/12/1957
- " Louise Bogan sulla poesia di Frost..." trad. di Luigi Tundo
- " Fusse quisse l'assassine? - the Edimburgh Journal of...: Lo snodarsi improvviso del groviglio è simultaneo col bagliore folgorante...di una fase intermedia.." su Paese Sera del 22/12/1957
- " Le storie naturali di MALABAILA" - in "Prospetti" dic. 1966
- " L'ultima fermata a Brooklyn" di Selby - in "Prospetti" sez. critica - dic. 1966
- " Dopo la genesi" di Jole Tognelli - in "Prospetti" giugno-sett. 1967
- " A. Moravia" - in "Nuovi Argomenti" - riv. bimestr. diretta da A. Moravia
- " Leopradi istinto e progetto di morte" - in "Prospetti" - 1973
- " Sade-Balzac, Barbey d'Aurevilly: Nell'universo aurevilliano" XXIII 1981 "Culture francaise"
- " In morte di C. E. Gadda" - in "Prospetti" - 1973
- " L'IN-FINITO-EROICO-EROTICO-ICONICO di Leopardi" - in "Prospetti" 1951
- " Gadda militare" - in "Tempo Presente" - sez. libri -1965
- " Saggi su Domenico Purificato" - 1965
- " Piero Dorazio: pitture recenti" - recens. 1968
- " Piero Dorazio: pitture recenti" - recens. 1972
- " L'ultima giornata a Brooklef" di Selby - in "Prospetti" dic. 1966 sez. critica
- " Scacco alla regina" di R. Ghiotto - in "Prospetti" - sez. critica 1966
- " In morte di C. E. Gadda " - in "Prospetti" 1973
- " Giulio Turcato" in " Letteratura" - De Luca ed.
- " Franco Mulas" - in Arte e Poesia - genn.- marzo 1970
- " L 'IN-FINITO-EROICO-EROTICO-IRONICO-ICONICO di LEOPARDI" in Prospetti"-dic.1971
- Il Maestro e Margherita" di Bulgakov - in "Prospetti" sez.critica
- " Prevert ribelle romantico" - in "Prospetti" 1968
- " Moravia e gli ideoplasmi" In "Prospetti - giu.-sett. 1970
- " Progetti di morte" - da "Il Messagero del 3 aprile 1971
- Una mostra velenosa? Gala n.47 maggio 1971
- " Piccolo segno a penna al piatto" testi di L. Tundo e...1972
- " Piero Dorazio" alla galleria Malborough - 1972
-" I sette italiani alla 35° Biennale di Venezia: in "Arte e poesia"
- " Federico Garcia Lorca: nel segno della rivolta poetica" - in "Letteratura" 1973
- " Leopardi: istinto e progetto di morte" - in "Prospetti" - 1973
- " IL" - poesia di Luigi Tundo - in "Prospetti" - sett.-dic.1976
- " Radio 3 Rai": in "La ricerca" 01/06/1977
- " 2 Summae 2 critiche, ma Ateleologiche per due sommi Autori 2" in "Prospetti" - sett.-dic. 1976
- " Da Cèline e Le -vigan a Cèline" -in "Culture Francaise" XXVIII
- " A proposito di Cèline" in Culture Francaise" XXIII - 1981
- " F:Garcia Lorca: Nel segno dellam rivolta poetica della vita. L'ospite"
- " Un poeta a Roma: Pasolini" - in "Studi romani"
- " La cupola superstite e lo strano tamburo" in "Studi Romani" ott. - dic. 1980
- " G. Ungaretti: la vita e l'opera" - in "Letteratura italiana contemporanea" - Lucarini ed.-1980
- " Ungaretti e la cultuta romana" - nov. 1980
- " Ungaretti da vicino e da lontano" - in "Letteratura italiana contemporanea" -Lucarini ed.
- " Pier Paolo Pasolini: al di sopra e al di sotto della lingua" -Università degli studi di Roma" La
Sapienza" - maggio 1983
- " Quelques ècrivains anglais et allemand et allemands dans la critique de Barbey d'Aurevilly"-apr-giu 1981
- " Su tre storie tragiche di Barbey d'Aurevilly" -in "Berenice" marzo 1983
- " La quadriennale di Roma" 1986
- " Ottocento susllf"
- " Quelque ècrivains anglais et allemands dans la..."
-Radio 3 Rai "teche teche Rai": "La ricerca"; (replica)